Risultati della ricerca
Si chiama "Europeans’ Engagement in Participatory Democracy" l'ultimo sondaggio Eurobarometro, e prende in esame l'entità della partecipazione dei cittadini europei al processo democratico a livello locale, regionale, nazionale e comunitario, nonché l'efficacia delle organizzazioni non governative...
Si svolgerà a Montaione (FI), il 19 e 20 novembre 2010 la seconda edizione delle "Giornate di Montaione - Democrazia e Partecipazione.
L'iniziativa sarà l'occasione per fare il punto sulla legge sulla partecipazione approvata nel 2007 dalla Regione...
Si svolgerà il 20 luglio 2010, a Casamassima (BA), il terzo workshop dell'iniziativa "La Bottega del Futuro - per una visione condivisa del futuro della città", un percorso di lavoro partecipato ed intersettoriale finalizzato ad attivare il confronto...
L'incontro del 17 aprile ha come obiettivo la riflessione sulla "Democrazia 2.0", fondata sulla partecipazione dei cittadini ai processi amministrativi attraverso il supporto delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione.In particolare, verrà approfondito...
La Legge Regionale, dal titolo "Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali", persegue la realizzazione di un sistema partecipativo coerente ed omogeneo sul territorio, nel...
Con Deliberazione legislativa n. 115/2010 del 4 febbraio 2010, la Regione Emilia Romagna ha approvato la legge " Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali".La Legge ha l'...
Si svolgerà a Reggio Emilia dal 18 al 20 novembre 2009 la IX Conferenza dell'Osservatorio della Democrazia Partecipativa presso il Centro Internazionale per l'Infanzia Loris Malaguzzi.La conferenza offrirà l'occasione per un confronto fra strumenti, politiche ed esperienze di...
La prima edizione del convegno "Democrazia e partecipazione. Le giornate di Montaione", organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Autorità regionale per la Partecipazione e con il Garante regionale della Comunicazione della Regione Toscana, si svolgerà...
ParteciP.A., il salone della democrazia partecipativa, si svolgerà a Modena dal 21 al 23 gennaio 2009 ed ha l'obiettivo di offrire un momento di confronto e discussione sulle esperienze di progetti partecipativi in Italia e all’Estero, rivolto ad operatori, amministratori pubblici e...
La Regione Toscana sta preparando il suo terzo electronic town meeting, il primo dopo l'approvazione della legge sulla partecipazione avvenuto lo scorso anno e il primo che, grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate, consentirà di coinvolgere e fare interagire tra loro una...
L’iniziativa di rilievo internazionale "Governare con i cittadini" è stata organizzata dal Comune di Reggio Emilia insieme al DFP e al Formez - nell'ambito del progetto Rete di Reti - ed in collaborazione con Cittadinanzattiva, ALDA (Association of Local Democracy...
"A più voci", a cura di Luigi Bobbio, è un manuale rivolto ai pubblici amministratori – politici, dirigenti o funzionari – che si trovano ad affrontare processi decisionali di tipo inclusivo.
Il manuale cerca di rispondere alle principali questioni che si...
Il 14, 15 e 16 ottobre, in occasione della settimana europea della democrazia locale, promossa dal Consiglio d’Europa, si terranno a Reggio Emilia tre giornate di studio e di confronto, di rilievo internazionale, sul tema del cambiamento nelle relazioni tra istituzioni e cittadini con...
Il Premio vuole contribuire a portare alla luce esperienze virtuose nel campo della corretta informazione, della comunicazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse di un territorio, stimolando un dibattito serio e privo di pregiudizi sulle modalità con cui realizzare quelle opere...
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli ha organizzato per il 16 settembre 2008 presso la Stazione Marittima il Convegno Cittadino “La Programmazione Sociale tra welfare di comunità e pratiche di democrazia partecipativa”, che si realizza nell’...
L'8 novembre 2008, il processo di partecipazione al Bilancio 2009 della Regione Lazio si concluderà con una giornata in cui un campione rappresentativo di cittadine e cittadini della Regione si incontrerà, dibatterà su idee e proposte, mostrerà i propri dubbi con domande...
Più trasparenza nel processo decisionale dell’UE: istituito Registro dei rappresentanti di interessi
Migliaia di rappresentanti di organismi di ogni tipo, come ONG, imprese private, studi legali e organizzazioni sindacali, sono ogni giorno in contatto con il personale della Commissione europea, l’unica istituzione dell’UE abilitata a presentare le proposte legislative europee.
Il nuovo Registro...
I blogger, gli attivisti, i movimenti, i comitati di cittadini e le organizzazioni civiche si incontreranno il 4 ottobre 2008 a Roma per il BarCamp "Esperimenti democratici". Per BarCamp s'intende un tipo di incontro caratterizzato dalla mancanza di una scaletta prefissata di relatori e...