Supporto al Ministero della Salute per il miglioramento della governance dei progetti ed iniziative relative ai criteri essenziali di qualità e sicurezza nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, alla gestione del Rischio clinico, all’Osservatorio Nazional
Il progetto si pone la finalità di contribuire all’accrescimento della capacità amministrativa del Ministero della salute con particolare riguardo alla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e degli uffici ad essa preposti, attraverso il miglioramento dei processi operativi, supportando l’adozione delle opportune misure relative all’emergenza sanitaria con adeguato livello di efficienza ed efficacia.
Obiettivi specifici: - Migliorare la capacità degli uffici nella gestione delle istruttorie tecnico/amministrative dei procedimenti di loro competenza;
- Contribuire al miglioramento della qualità e della sicurezza del percorso assistenziale della persona non autosufficiente nelle residenze sanitarie assistenziali attraverso l’individuazione/puntualizzazione di criteri essenziali nel sistema di autorizzazione e accreditamento;
- Accrescere l’armonizzazione relativa alla gestione del rischio clinico e di sicurezza dei pazienti, con lo scopo di prevenire gli avventi avversi;
- Migliorare le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa previsti per i percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali individuati, migliorare la gestione e il monitoraggio delle agende di ricovero e dei siti web in tema di liste di attesa.
Risultati attesi:
- Rafforzare la capacità amministrativa della Direzione generale della Programmazione Sanitaria negli ambiti di propria competenza
- Maggiore tutela della salute delle persone fragili di fronte ad eventi pandemici
- Migliorare la capacità di risposta delle strutture sanitarie, promuovendo l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori sanitari e fornendo indicazioni per prevenire gli eventi avversi;
- Implementare il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa relativamente alle aree strategiche e alle linee di attività relative alla specialistica ambulatoriale, ai ricoveri e ai relativi monitoraggi.
Attivita: Il progetto si articola in tre linee di intervento:
Linea 1 – Governance del sistema di autorizzazione e di accreditamento in area sociosanitaria, rispetto ai criteri essenziali di sicurezza e qualità nelle residenze sanitarie assistenziali
In questa linea sono comprese attività volte alla promozione e al miglioramento della qualità e della sicurezza del percorso assistenziale della persona non autosufficiente.
Linea 2 – Supporto alla gestione del Rischio clinico e alla sicurezza dei pazienti
In questa linea sono comprese attività riferite all’aggiornamento e alla diffusione delle raccomandazioni ministeriali ai fini della loro applicazione e implementazione a livello regionale e aziendale.
Linea 3 – Supporto alle attività connesse all’Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa
Le attività comprese in questa linea sono finalizzate a implementare i contenuti del Piano nazionale di Governo delle Liste di Attesa vigente all’interno dei sottogruppi dell’Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa per aree strategiche e per le linee di attività relative alla specialistica ambulatoriale ed ai ricoveri, e connessi monitoraggi.
P.A. Centrale e periferica